Benvenuti nella sezione dedicata al Codice Etico

e al Modello Organizzativo 231

La nostra azienda è impegnata a mantenere i più elevati standard di etica e trasparenza nelle nostre attività. In questa pagina, troverete informazioni dettagliate sul nostro Codice Etico e sul Modello Organizzativo 231, che rappresentano i pilastri fondamentali del nostro sistema di governance e controllo interno.

CODICE ETICO

Il nostro Codice Etico è il documento che raccoglie i principi etici e i valori aziendali che guidano il comportamento di tutti coloro

che operano per conto della nostra azienda. Esso si rivolge

 a dirigenti, dipendenti, collaboratori esterni e partner commerciali, delineando le norme di condotta e le responsabilità in materia di:

  • Integrità e Trasparenza: Promuovere una cultura aziendale basata
    sulla correttezza e sulla chiarezza in tutte le attività.
  • Rispetto delle Leggi: Garantire il rispetto delle leggi e delle
    normative vigenti in ogni giurisdizione in cui operiamo.
  • Responsabilità Sociale: Sostenere iniziative che promuovono il benessere della comunità e la tutela dell'ambiente.
  • Conflitto di Interessi: Evitare situazioni che possano generare
    conflitti tra interessi personali e quelli aziendali.
  • Riservatezza e Privacy: Proteggere le informazioni sensibili e
    garantire la privacy di dipendenti, clienti e partner.

MODELLO 231

Il Modello Organizzativo 231 è adottato in conformità al Decreto Legislativo 231/2001, che introduce la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per alcuni reati commessi nel loro interesse o a loro vantaggio. Il nostro modello organizzativo è strutturato per prevenire la commissione
di tali reati e garantire un sistema efficace di gestione e controllo. Esso include:

  • Mappatura dei Rischi: Identificazione e analisi dei rischi
    potenziali associati alle attività aziendali.
  • Procedure e Protocolli: Definizione di procedure operative e
    protocolli per prevenire comportamenti illeciti.
  • Organismo di Vigilanza: Istituzione di un organismo autonomo con il compito di vigilare sull'osservanza del modello e sulla sua efficace attuazione.
  • Formazione e Comunicazione: Programmi di formazione continua per sensibilizzare tutto il personale sui principi del Modello 231 e sul Codice Etico.
  • Sistema Disciplinare: Meccanismi di controllo e sanzioni per
    garantire il rispetto delle norme previste dal modello.
Share by: